VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA
Torna alla Maschera di ricerca
Perale, Marco
La *nascita dello stemma di Belluno: dal fronte antiungaro del X secolo alla lega veronese (1164-1167) / Marco Perale.
A. 59 n. 305 (ott.-dic. 1998), pp. 234-245.
((Contiene: riproduzioni fotografiche degli stemmi di Belluno conservati a Villa Contarini (Piazzola sul Brenta), sulla chiesa di S. Stefano (Belluno), del particolare del trittico di Matteo Cesa (Museo Civico di Belluno) raffigurante s. Mi.
1. Belluno - Storia - Secc. 6.-8.
2. Belluno - Emblemi
Il primo studioso che si occupò dello stemma di Belluno, una croce d'oro in campo azzurro con due serpenti (draghi, basilischi, grifoni) fu G. Andrich (1899), che riportò la definizione (del sec. 11.) di Belluno come Civitas serpentina e fe
ce risalire i serpenti al culto di s. Martino, collegandolo ai Longobardi. Questo culto (a Belluno dal sec. 6.) non richiamava il serpente, cui invece erano associati altri santi venerati nel territorio bellunese, come s. Michele.
945.37101
Continua in: La *nascita dello stemma di Belluno: dal fronte antiungaro del X secolo alla lega veronese (1164-1167) - ((Contiene: riproduzioni fotografiche degli stemmi di Belluno conservati a Villa Contarini (Piazzola sul Brenta), sulla chiesa di S. Stefano (Belluno), del particolare del trittico di Matteo Cesa (Museo Civico di Belluno) raffigurante s. Mi
Spoglio del Periodico:
"Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"